Il 28 e il 29 maggio a Milano, presso Gli Amici del Loggione del Teatro alla Scala in via S. Pellico 6, si terranno due giornate nel segno di Musica Totale e Giorgio Gaslini.
La figura mai dimenticata di un genio innovatore che ci ha lasciati troppo presto, verrà analizzata, ricordata e soprattutto cantata, attraverso gli amici musicisti del maestro che ne ricorderanno la musica, il suo vero e unico testamento.
Entrambi gli appuntamenti si svolgono dalle 16.00 alle 23.00 circa.
La giornata di sabato 28 prevede:
Apertura della manifestazione con i saluti da parte del Presidente degli Amici del Loggione del Teatro alla Scala di Milano, Dr. Gino Vezzini e della Signora Simona Caucia Gaslini
Duo Gianluigi Trovesi (sax) – Gianni Coscia (fisarmonica)
Interventi di: Bruno Tommaso, Davide Ielmini, Maria Giovanna Barletta, Guido Michelone, Marco Lincetto, Angelo Teora, Federica Di Bari, Gianni Bombaci, Flavio Bonandrini
Video-intervista (per gentile concessione di Luciano Vanni di JAZZiT Magazine)
– Duo Gabriele Comeglio (sax) e Luca Casarotti (pianoforte)
– Duo Roberto Fabbriciani (flauto) e Massimiliano Damerini (pianoforte)
– Quartetto “Les Flutes Joyeuses” con Albino Mattei, Mario Puerini, Vittorio Farinelli e Francesco Santucci
Duo Emy Bernecoli (violino) e Monica Cattarossi (pianoforte)
Maurizio Carnelli (pianoforte solo)
Duo Maurizio Carnelli (pianoforte) – Dyana Bovolo (mezzosoprano)
Andrea Perugini (pianoforte)
Alfonso Alberti (pianoforte)
Duo Francesca Oliveri (voce) – Luigi Bonafede (pianoforte)
Duo di chitarre Andrea Monarda – François Stride
Duo pianistico Biondi-Brunialti
Mentre domenica 29:
Proiezione video “Peintres au cafè-Sonnant” di Francesco Leprino, registrazione di un Concerto del 2008 con musiche di Giorgio Gaslini, per la rassegna MITO al Teatro Manzoni.
Interventi di amici e musicologi
Enrico Intra (pianoforte) con interventi del musicologo Maurizio Franco
Gaetano Liguori (pianoforte)
Esecuzione del duo Claudio Fasoli (sax) – Riccardo Luppi (sax)
Roberto Bonati (contrabbasso)
Duo Alfonso Alberti (pianoforte) – Simona Severini (voce)
Quartetto Alberto Ponissi Young Blood Special Edition con: Daniele Ciuffreda (chitarra), Stefano Solani (contrabbasso), Francesco Brancato (batteria) feat Maurizio Carugno (sax tenore)
Arrigo Cappelletti (pianoforte)
Francesca Oliveri (voce), Sabrina Olivieri (voce), Valentina Vercelli (voce)
Duo Andrea Monarda (chitarra) – Sergio Bonetti (flauto)
Duo Ludmila Ignatova (soprano) – Heejin Byeon (pianoforte)
Duo Claudio Allifranchini (flauto) – Giuseppe Vitale (pianoforte)
L’ideazione e la direzione artistica dell’evento è stata del Maestro Adriano Bassi, compositore e direttore d’orchestra, grande amico del Maestro Gaslini, forse uno dei pochi che ha creduto e perpetuato veramente l’idea di Musica Totale. In questa occasione presenterà la sua ultima fatica letteraria: Giorgio Gaslini. Non solo jazz.
I due giorni di Musica Totale, sono stati organizzati con Gli amici del Loggione del Teatro alla Scala e la Cineteca Italiana che, ha previsto per martedì 31 maggio, la proiezione del film La Notte di Antonioni presso lo Spazio Oberdan in V.le Vittorio Veneto, 2.
Due giorni all’insegna di Musica Totale nella maniera in cui Giorgio Gaslini avrebbe voluto: musica, parole, arte, innovazione.
Mi pregio di farne parte e di raccontare il mio modo di vedere Musica Totale, cosa significa per la musica adesso e soprattutto per il jazz.
Il grazie più grande va al maestro Adriano Bassi e al suo modo di vedere e vivere la musica, totalizzante e unificante nel modo più bello che possa esserci.
Federica Di Bari