Già, chi sono i Tuponi? Questo popolo strutturato e destrutturato, analizzato e non analizzato, studiato e non studiato da Alain Gosmò (si scriverà così? Poco importa, anzi a nessuno importa), maestro di musica e antropologo del regno, nonchè venditore di contrabbando di gabbie. Continua a leggere
Archivi categoria: Focus on
Weekend con Giorgio Gaslini
Il 28 e il 29 maggio a Milano, presso Gli Amici del Loggione del Teatro alla Scala in via S. Pellico 6, si terranno due giornate nel segno di Musica Totale e Giorgio Gaslini. La figura mai dimenticata di un genio innovatore che ci ha lasciati troppo presto, verrà analizzata, ricordata e soprattutto cantata, attraverso … Continua a leggere
Conversano Music Corner: Dos Voces
La rassegna Conversano Music Corner Jazz è una rassegna atipica nel panorama jazz italiano. È atipica perchè parte da un’idea e la mette in musica e diciamolo, sono rare rassegne così. Un percorso di quattro concerti, dall’8 al 28 aprile, che coinvolge musicisti del territorio pugliese e grandi ospiti per un programma vario ma concentrato. Continua a leggere
Focus on: Salt Peanuts
Nel 1978 Dizzy Gillespie si trovava alla Casa Bianca. Il presidente allora era Jimmy Carter. Dizzy contò, dirigendo con le dita a mo di bacchetta da direttore d’orchestra. Dopo il primo riff un momento di silenzio, come un respiro, prima che Dizzy dicesse la frase che tutti si aspettavano. Ma Carter salì sul palco e … Continua a leggere
JazzitFest#4: Salt Peanuts c’è!
C’è uno spirito che accomuna tutti i jazzisti, stare insieme per un fine, che sia quello di suonare o di portare avanti idee innovative o solamente di godere della musica, di godere del jazz. Ed è uno spirito che fa comunità, che permette di dividere e di unire idee, sensazioni, musica. Ed è questo lo … Continua a leggere
ItaliaJazz: il nuovo portale del Jazz Italiano
Ha visto oggi la luce nel mondo del world wide web ItaliaJazz.it, il nuovo portale dedicato al mondo del jazz italiano. Ideato dall’associazione I-Jazz, ItaliaJazz nasce con l’obiettivo di promuovere la crescita di tutto il sistema jazzistico italiano attraverso la creazione di un network dinamico e aperto agli operatori del settore. Un modo nuovo per … Continua a leggere
Focus on: Keith Jarrett in piano solo
Il vuoto, quell’attimo prima che tutto cominci, quell’attimo in cui tu percepisci che qualcosa sta per cambiare ma non sei ancora pronto. Quindi silenzio, nulla, vuoto. Irreale. Eppure si è venuto a creare da solo. Nel teatro dell’Opera di Firenze il 23 novembre 2015 spontaneamente si venivano a creare momenti di silenzio, di vuoto. La … Continua a leggere
Focus on: Il jazz italiano per L’Aquila
Era il 6 settembre 2015, le 8 di mattina e io mi trovavo sul treno in direzione Bari. Lì mi attendeva il mio caro amico Matteo, insieme saremmo andati in quella che per un giorno sarebbe stata la capitale del jazz italiano. Oltre 600 musicisti, 101 concerti in 20 postazioni: Il jazz italiano per L’Aquila. … Continua a leggere
Come la musica parla. Kind of Blue e A Love Supreme raccontati da Ashley Kahn
“Dovete avere Kind of Blue e soprattutto lasciare che questa musica vi parli come solo lei sa fare“. Così Ashely Kahn, critico musicale, manager e scrittore di best seller come Kind of Blue e A Love Supreme, si presenta al pubblico del X Locus Festival, alla seconda delle sue lezioni sulla musica e sul jazz. … Continua a leggere
Giorgio Gaslini, il musicista totale
Giorgio Gaslini è un compositore, un direttore d’orchestra, un jazzman. O meglio, era. Il grande teorico della Musica Totale oggi ci ha lasciati, dopo aver lottato per un mese in ospedale a seguito di una caduta. Giorgio Gaslini ha composto suite, sinfonie, lieder, cantate politiche, concerti sacri, partiture per balletti, canzoni, un’opera, un melodramma e … Continua a leggere