Stefano Bollani. Pianista eccelso, musicista di grande bravura, divulgatore seguito più del meno noto jazzista Peter Angela. La sua versione di Super Quark, Sostiene Bollani, è stata seguita da milioni di persone. Ma lei voleva fare il cantante e quindi ecco Arrivano gli alieni. Ma dopo il suo ascolto, se permette, una domanda sorge spontanea: … Continua a leggere
Archivi categoria: Interviste
Focus on: Il jazz italiano per L’Aquila
Era il 6 settembre 2015, le 8 di mattina e io mi trovavo sul treno in direzione Bari. Lì mi attendeva il mio caro amico Matteo, insieme saremmo andati in quella che per un giorno sarebbe stata la capitale del jazz italiano. Oltre 600 musicisti, 101 concerti in 20 postazioni: Il jazz italiano per L’Aquila. … Continua a leggere
Enrico Zanisi e Mattia Cigalini: la totalità del jazz
Il vostro è un duo molto particolare: piano e sassofono. Due voci che insieme restituiscono a chi ascolta un suono molto bello. Come siete riusciti a crearlo? Enrico Zanisi: Diciamo che ci sono vari esempi in passato di duo piano e sax ed è molto difficile rapportarsi a quelli. Noi abbiamo cercato di fare qualcosa … Continua a leggere
Marcello Piras: alla riscoperta delle radici del jazz
Perchè ha scelto di studiare e ricercare proprio il jazz? Non è una cosa che si sceglie in realtà. Il jazz era in casa sin da quando ero bambino. A Roma fino alla Liberazione il jazz è stato una cosa più o meno clandestina, non come molti credono per via della dittatura fascista ma fondamentalmente … Continua a leggere
Michael Rosen: il jazz tutto da scoprire
Quanto del jazz americano porti nelle tue collaborazioni con i musicisti italiani e se questi sono due modi di vedere il jazz diversi, come si incontrano? Quando sono arrivato in Italia sono stato per qualche anno a Milano e ho frequentato musicisti che erano molto sulla via del jazz europeo e mediterraneo, come il mio … Continua a leggere
Come la musica parla. Kind of Blue e A Love Supreme raccontati da Ashley Kahn
“Dovete avere Kind of Blue e soprattutto lasciare che questa musica vi parli come solo lei sa fare“. Così Ashely Kahn, critico musicale, manager e scrittore di best seller come Kind of Blue e A Love Supreme, si presenta al pubblico del X Locus Festival, alla seconda delle sue lezioni sulla musica e sul jazz. … Continua a leggere
Enrico Rava: il jazz è per la vita
Sei il musicista che forse ha più dato impulso e notorietà al jazz italiano nel mondo. Quali differenze hai notato tra il modo di pensare il jazz in Europa e in America? In America c’era una cosa che adesso c’è anche in Europa e che era un’urgenza di chi suonava, un’urgenza tale che i musicisti … Continua a leggere
Stefania Tallini: la delicatezza e la passione di suonare il piano
Da cosa è nato Viceversa? È nato dalla musica e “dal cuore”, che per me sono strettamente legati. Dalla musica, perché in questi più di tre anni dall’ultimo disco è successo qualcosa di importante nel mio rapporto con essa, di cui solo ora mi rendo conto: un movimento, una trasformazione, una maturazione che mi ha … Continua a leggere
Marco Tamburini e il suo Immaginario
Partirei da Contemporaneo Immaginario. Io personalmente ci ho messo tre ascolti per capirlo ma una volta entrata dentro l’ho capito e mi ha presa. È un album particolare soprattutto per l’uso dell’elettronica che nel jazz sta prendendo piede. Cosa ne pensi? C’è una differenza che farei tra chi usa l’elettricità e chi l’elettronica. L’elettricità vuol … Continua a leggere
Roberto Gatto: la passione di fare jazz
Chet Baker e Luca Flores. Due mostri del jazz con i quali tu hai suonato. Raccontaci un po’ di loro Chet è stato uno degli incontri più importanti della storia del jazz. Quando frequentava l’Italia era un cane sciolto e quindi suonava con musicisti diversi. Tra i vari gruppi che ha avuto ce ne è … Continua a leggere