Continuando a suonare jazz. A parlare di jazz. A fare jazz. Oppure continuando a suonare, parlare, fare. Il continuum è opinabile e differente, dipende dall’uso che ognuno ne vuole fare. Che sia spazio temporalmente determinante o no, poco importa. L’importante è continuare. Partite da questo pensiero, prendetevi un po’ di tempo per voi e ascoltate … Continua a leggere
Archivi categoria: Recensioni
No Prohibition Unit, Roberto “Zizzi” Zanetti 4et
Atmosfere che solo chi ha avuto una cabaret card nella vita può ricordare, la 52esima affollata di musicisti, ballerine e persone festanti che uscivano dal Three Deuces e entravano al Birdland per sentire Parker nell’ultimo set. Se è questa l’atmosfera che vi manca e che non vi stanca mai, No prohibition unit del Roberto “Zizzi” … Continua a leggere
Gemini, Fabrizio Savino
Quando si è alla ricerca di se stessi le possibilità di incontrare tanti diversi modi di vedersi si moltiplicano, diventano decine. È forse la ricerca più complessa che un uomo affronta nella sua vita, cercare se stesso e arrivare a capire che non potrà mai conoscersi, forse potrà ascoltarsi, come si fa con l’album preferito. … Continua a leggere
Anche per sogno, Antonio Dambrosio sextet
I sogni sono fatti di pensieri e ci preoccupiamo di sognare solo quello che ci da a pensare. Quello che ci da a pensare nella musica cambia da ascoltatore ad ascoltatore ma certamente, il linguaggio della musica riesce ad esprimere i nostri pensieri meglio delle immagini. Ecco Anche per Sogno, dell’Antonio Dambrosio sextet, l’ultima uscita … Continua a leggere
A Tratti, Giovanni Angelini Open 4et
Chi vive, solo per il fatto che vive ha un ritmo. Ogni vita ha il suo ritmo, diverso da chi è affianco a noi o lontano anni luce. Anche quattro musicisti che suonano tutti insieme hanno un ritmo diverso l’uno dall’altro. Ma in A Tratti del Giovanni Angelini Open 4et questi ritmi si mescolano nella … Continua a leggere
Joy in Spite of Everything, Stefano Bollani
Joy in Spite of Everything. Gioia nonostante tutto. Potrei concludere così la mia recensione del nuovo album in quartetto di Stefano Bollani uscito per la ECM. Perchè la musica racchiusa in questi nove brani è questo: gioia. Ma anche passione, lirismo, divertimento. In poche parole è jazz nel modo più puro e fresco che … Continua a leggere
Bluestop live, Enrico Intra e Enrico Pieranunzi
Ad aprile del 2013 i grandi Enrichi del piano jazz italiano decidono di fare un esperimento. Si incontrano a Bollate nell’ambito della XVII edizione della rassegna “Conoscere il jazz“, si siedono ognuno al proprio pianoforte e improvvisano. Nulla di eccezionale, normalità nel mondo del jazz. Peccato che quella non era la solita improvvisazione: decidiamo lo … Continua a leggere
Rinascimento, Quinteto Porteño
Tante volte per capire come andare avanti con la nostra vita abbiamo bisogno di guardare indietro, di trarre ispirazione da quello che ci ha formati. Ci rivolgiamo al nostro vissuto, cerchiamo quella nota, quella melodia che ci ha cambiato la vita. E se siete in Quinteto Porteño troverete il tango. Ma se siete sempre il … Continua a leggere
Coloriade, Pasquale Mega Ensemble
Se scrivo Coloriade il mio computer me lo sottolinea in rosso. Non lo conosce. Eppure lui stesso, sottolineandolo in rosso ne ha dato una caratteristica. Coloriade è colore (come si vede dalla copertina), Coloriade è tante emozioni, Coloriade è tanti racconti, Coloriade è anche tanti strumenti. Coloriade è l’album di Pasquale Mega, uscito per la … Continua a leggere
Tribe, Dario Yassa Trio
Un albero è come il jazz: solido, rigoglioso, con rami che portano in tante direzioni e che a volte si intrecciano e con delle radici ben salde e profonde. Chi inizia a fare jazz parte dalle radici, dalla tradizione per poi dirigersi verso i rami più alti e sperimentare, senza mai dimenticare da dove si … Continua a leggere